I centrifugati anti-età

Spread the love

Mantenere la pelle giovane ed elastica? Un centrifugato al giorno farà felici le nostre cellule e ci aiuterà ad avere per una pelle senza età.

I  mix di  frutta e  di verdura sono i nostri migliori anti-aging.  Apportano  acqua, utile per idratare la pelle,  vitamine, minerali  e particolari sostanze che “neutralizzano” o riducono i danni sia del passare del tempo che del sole: sono i cosiddetti  “anti-ossidanti  naturali”: polifenoli, carotene, licopene,quercetina , vitamina A, vitamina C, vitamina E e tanti altri ancora.Il segreto è quello di consumare un centrifugato al giorno, ed inoltre appena preparato, altrimenti la vitamina C , il loro principale principio “antiossidante” si inattiva.Il succo d’arancia, ad esempio, può perdere fino al 50% della sua vitamina C in 10 minuti.

L’ideale è berli fuori pasto. A digiuno le vitamine si assorbono meglio, quindi  la mattina o  a metà giornata, anche perché sono ottimi per calmare la fame, ora che la linea è in cima ai nostri pensieri.  Il loro apporto calorico peraltro è bassissimo ( inferiore alla comuni bevande gassate o succhi di frutta commerciali, anche di quelli senza zucchero ) e può  variare soprattutto a seconda della quantità di zucchero contenuto nella frutta .Combinando un frutto con uno o più vegetali, possiamo dire che un bicchiere di centrifugato apporta in media dalle 50 alle 70 calorie. E in versione maxi-bicchierone ( 300/350 ml) può essere quindi anche un ‘ottimo pasto sostitutivo di circa 200 calorie.

Ecco frutta e vegetali “top” da combinare insieme:

 

ARANCIO, POMPELMO, KIWI, MELOGRANO:  sono eccellenti fonti di vitamina C, antiossidante e necessaria per produrre il collagene, la proteina che mantiene giovane la pelle  e rinforza i capillari.

In media, un bicchiere di centrifugato ottenuto con questi frutti copre il fabbisogno quotidiano di vitamina C e dovrebbe essere assunto tutti i giorni  sia come preventivo che come anti-aging in caso di pelle matura o quando ci si espone al sole ( gli UVA distruggono il colllagene !). In particolare il melograno contiene un forte anti-osssidante, l’acido ellagico e fitoestrogeni, utilissimi per la donna.

CAROTA: il suo succo è la migliore risorsa di beta-carotene, il precursore della vitamina A. E’ molto utile per proteggere la pelle dal sole e per prevenire le rughe, l’invecchiamento cutaneo, ein particolare d’estate, per neutralizzare i danni degli UVA..Indicatissimo per le persone che soffrono di eritema solare . Dose consigliata: un bicchiere a giorni alterni (servono 2 carote di media grandezza), perché il beta-carotene, se consumato  quotidianamente, può rendere l’incarnato giallastro.

 

SEDANO: contiene vitamina A,  E e C, ma soprattutto è ricco in potassio, che favorisce l’eliminazione dei liquidi e dà forza muscolare. E’ quindi particolarmente indicato per chi soffre di ritenzione idrica ( borse sotto gli occhi, gonfiore premestruale, gambe pesanti) o per chi pratica sport regolarmente, come reintegratore minerale dopo una forte sudata.

 

BARBABIETOLA: il  succo che si ottiene centrifugandola cruda, è poco conosciuto, ma gradevolissimo. Ha un  colore rosso ed un sapore dolce, poiché la barbabietola è ricca in zuccheri. Contiene una notevole quantità di potassio, utile per chi ha la tendenza a ritenere i liquidi, ma anche per dare forza muscolare.

 

MELA: contiene poche vitamine , ma in compenso possiede particolari sostanze, chiamate polifenoli, ad azione antiossidante ed è salutare  grazie alle sue utilissime fibre ( le “pectine”) che riducono i tassi di grassi nel sangue e che danno anche un buon senso di sazietà. Ecco perché andrebbero usate nei centrifugati “sostitutivi” di un pasto o quando si ha fame.

 

SPINACI:   apportano ferro, vitamina A ed E in notevole quantità, ma anche vitamine del gruppo B e biotina ( o vitamina H), utili per mantenere giovane la pelle. Il   succo degli spinaci crudi, consumato da solo non è gradevole, ma  lo diventa combinandolo con  altra frutta o verdura, come ad esempio la mela, la barbabietola o le carote.

Alcune combinazioni che potrete sperimentare, ma qui, viva la fantasia…

 

1) carota , mela, melograno

2) carota e arancio o pompelmo

3) mela, arancio e spinaci

4) arancio e barbabietola

5) carota, sedano, mela,spinaci

6) pompelmo, arancio e carota

7) sedano , arancio, melograno

8) carota, kiwi e mela

9) sedano, carota e pompelmo

Per renderli più sfiziosi si può sempre aggiungere un po’ di zenzero, foglioline  di menta fresca, qualche goccia di limone o lime.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *