Pelle giovane con gli oli naturali

img_5428

In natura troviamo semi, frutti e piante da cui si possono estrarre attraverso la spremitura, meravigliosi oli per la pelle. Questo grazie al contenuto in acidi grassi essenziali e vitamine, diversi da olio ad olio, che li rendono tutti ottimi prodotti antinvecchiamento se applicati con continuità sulla pelle. Ecco i più efficaci.

  • Olio di avocado: Viene estratto dalla sua polpa burrosa. E’ particolarmente ricco in acidi oleico e linoleico, protettivi per la pelle e in vitamine A ed E, che ci aiutano a mantenerla giovane. Ideale per il viso, collo e decolté.
  • Olio di germe di grano: Estratto dai germi di grano, contiene acido gamma-linoleico in buona concentrazione, ma soprattutto viene usato per il suo elevato contenuto in vitamina E, antiossidante. Ottimo per il corpo, dopo bagno o doccia, come idratante e nella prevenzione delle smagliature.
  • Olio di jojoba: L’olio di jojoba viene estratto dai semi della Simmondsia Chinensis, una pianta originaria della Cina. Sebbene appaia fluido, in realtà è una cera liquida. Ha un’azione idratante e ammorbidente sulla pelle e stimola la circolazione superficiale.
  • Olio di sesamo: L’olio di sesamo deriva dai semi del sesamo, un olio composto principalmente da acido oleico e acido linoleico che rendono morbida la pelle. Ricco anche in fitoestrogeni è particolarmente utile per il corpo dopo la menopausa, in quanto queste sostanze stimolano la formazione di collagene.
  • Olio di mandorle dolci: Viene estratto per pressione dalle mandorle dolci. E’ uno degli oli più usati in cosmesi, perché da una piacevolissima sensazione sulla pelle e si assorbe velocemente. Ricco di acidi oleico e linoleico, che hanno azione protettiva sulla pelle, è ideale non solo per i massaggi, ma anche per struccarsi, idratare la pelle del viso e del corpo dopo il bagno, per ammorbidire i capelli. E’ molto pratico non solo a casa ma anche in viaggio, perché si riuniscono più funzioni in un unico prodotto.

MASSAGGIO & AUTOMASSAGGIO

img_5429

Se troviamo il tempo,anzi, se decidiamo per il nostro bene di trovarlo, potremo almeno una volta a settimana concederci un massaggio a casa, allestendo uno spazio caldo e confortevole. Possiamo abbassare le luci, mettere di sottofondo una musica rilassante, accendere qualche candela e diffondere aromi che favoriscano il relax.

Possiamo usare un tavolo lungo dove distenderci, o un telo da mettere per terra, un asciugamano grande o un tappeto, anche se molti operatori del settore, portano con sé uno speciale lettino da massaggio trasportabile . Oppure possiamo anche recarci in un centro di massaggi accreditato.

Ma come mai il massaggio è così utile per il nostro benessere ?

Carezze, effusioni e massaggi stanno sollecitando l’interesse degli scienziati. Infatti ogni contatto epidermico percepito come piacevole, influenza tutta l’economia ormonale dell’organismo con una vera e propria cascata di neurotrasmettitori che può ridurre l’ansia, il dolore e lo stress, e perfino rafforzare le nostre difese immunitarie, aumentando il numero dei linfociti T.

E con lo stesso meccanismo vengono liberate anche le endorfine, gli “antidolorifici naturali” prodotti dal cervello che danno anche buonumore.

Ecco quindi spiegato il benessere psico-fisico: rilassamento muscolare, miglioramento dell’irrorazione sanguigna, meno dolore e meno ormoni dello stress che circolano nell’organismo

Istintivamente prendiamo in braccio i bambini quando piangono, o li accarezziamo sulla testa per farli addormentare. Abbracciamo e baciamo quelli che amiamo.

Le effusioni di due innamorati, o un abbraccio materno, hanno lo stesso effetto benefico sull’organismo: eliminano tensioni e stress, calmano le sensazioni di dolore, migliorano il tono complessivo dell’umore. E una carezza, può aiutarci più di mille parole.

Il massaggio non è bello solo riceverlo, ma anche donarlo. Non importa se non si è dei professionisti .Lo si può fare a una persona cara come gesto d’affetto, di generosità, per allentare le tensioni (dell’altro, ma anche le proprie!). A casa, su un divano, a letto, in macchina e, perché no, anche breve, alle spalle, in ufficio, tra colleghi (lo “johrei” pratica diffusa negli uffici giapponesi).

Anche l’automassaggio di mani,piedi e viso, eseguito con una crema idratante o un olio profumato,può essere un ottimo modo per rilassarsi, per favorire il sonno quando si è nella vasca da bagno o addirittura già a letto. Potremo preparaci un “cestino del relax” con tutti i nostri prodotti, da tenere vicino al letto, per distendere la mente prima di dormire.

E lo chiamano stress

fullsizerender

Quanti e quanti di noi, alla domanda: “Come stai?”, rispondono: “Mi sento stressato”?

E quanti, quando li incontri, spontaneamente ti dicono: “Mi sento stressato”?

Questa frase la sento dire tutti i giorni. Da chi lavora. Anche da chi non lavora, dagli amici,dai pazienti che ogni giorno arrivano da me, stressati dalla vita di tutti i giorni …

La prima valutazione di stress, infatti, inizia con l’ascolto del paziente e del suo racconto di vita. E se chi è davanti a noi afferma di essere “stressato”, possiamo ritenere che lo sia davvero.

Ho avuto questa conferma, dopo essermi confrontata con uno dei massimi esperti dello stress, il Professor Massimo Pagani, Responsabile del Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale dell’Ospedale Sacco di Milano, che ha messo a punto il Test Neurovegetativo per misurare lo stress, test che viene anche utilizzato dalla Agenzia Spaziale Italiana, da quella Europea e dalla NASA, per studiare lo stress degli astronauti nello spazio.

Lo stress più importante – afferma il Prof. Pagani – è quello percepito dalla persona che racconta se stessa quando dice di sentirsi stressata. Lo stress riguarda tutti noi, almeno in certi periodi . E’ infatti una componente della vita umana, uno stato d’animo così complesso, personale e profondo che più che un medico potrebbe occuparsene un poeta… Ci si può stressare in casa, in famiglia, al lavoro… In una prima fase è meglio provare con le tecniche del benessere, piuttosto che prescrivere terapie o farmaci. Solo se le “strade del benessere” non sono sufficienti, bisognerà ricorrere al test e alle eventuali terapie farmacologiche e di psicoterapia clinica”.

Ma quali sono le strade del benessere? Sono quelle che si identificano con la “filosofia di vita” della Medicina Estetica che prima di tutto ha il compito di educarci a prevenire lo stress, anche attraverso lo stimolo ad adottare piccoli accorgimenti quotidiani: dal ritagliarci lo spazio per un massaggio o un bagno rilassante, alla scelta di cibi sani e tisane rilassanti, dalle tecniche che favoriscono il rilassamento “corpo-mente”, a piccoli week-end di “decompressione”… Le misure antistress sono semplici regole di igiene di vita, sono scelte che agiscono positivamente e ci rendono protagonisti e responsabili del nostro benessere.

Ecco perché prevenire è meglio che curare, soprattutto quando parliamo di stress, poiché da uno stato psicofisico di stress possono svilupparsi o meno anche vere e proprie malattie. Un avviso quindi a passeggeri di questo mondo e a tutti coloro che vogliono semplicemente migliorare il proprio stile di vita:possiamo prenderci cura di noi stessi e prevenire lo stress. Oppure, imparare a gestirlo, prima che sia lui a gestire noi.

* Ordinario di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

DORMIRE BENE: 10 regole d’oro

fullsizerender

Uno dei primi sintomi dello stress è proprio la perdita del sonno. Recuperare la capacità di dormire bene è la nostra prima cura anti-stress, anti-aging e di bellezza.

Il sonno è essenziale per una buona qualità della vita, è fondamentale per il nostro organismo, per l’efficienza del sistema immunitario e per la salute in generale, quanto nutrirsi o dissetarsi. E se non dormiamo bene si vede subito: a livello fisiologico, psicologico ed estetico. Durante la notte i muscoli mimici del viso, contratti per tutta la giornata, finalmente si rilassano: una notte “in bianco”, renderà le rughe più evidenti. E ancora mentre dormiamo, viene rilasciato il prezioso ormone della crescita o GH, prodotto dall’ipofisi nelle ore notturne. Il GH ci aiuta a rimanere giovani ed ecco perché un sonno troppo breve o interrotto, a lungo termine può favorire un precoce invecchiamento. E ancora: mentre dormiamo vengono anche rilasciate particolari sostanze, le citochine, che stimolano la formazione di anticorpi. Il sonno, quindi, serve anche a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Quanto bisogna dormire? Non è possibile stabilire una durata del sonno ottimale, non esiste un tempo standard (la regola delle otto ore per molti non ha alcuna base scientifica) …, è un fatto individuale. Importante è la qualità del sonno piuttosto che la quantità. E’ comunque noto che la quantità di sonno diminuisce con l’età .

Gli effetti di una carenza di sonno li conosciamo: borse sotto gli occhi, pelle poco luminosa, palpebre appesantite,ansia, irritabilità, nervosismo e stanchezza.

Ma al sonno tranquillo ci si arriva. Cominciando a inserire già durante la nostra giornata uno o più elementi che agiscano da anti-stress e sopratutto cercando di “correre” il meno possibile.

Come organizzare la giornata-tipo per favorire il sonno

  • NON FARE USO O RIDURRE AL MINIMO LE SOSTANZE ECCITANTI (CAFFEINA, TÈ , BEVANDE ALLA COLA, NICOTINA, ECC…)

  • CERCARE DI INTERROMPERE DURANTE LA GIORNATA L’ATTIVITÀ MENTALE PER DARE SPAZIO A QUELLA FISICA, CONCEDENDOSI UN MASSAGGIO ( 1-2 volte a settinama)

  • FARE UN BEL BAGNO CALDO “ANTI-STRESS” PRIMA DI ANDARE A LETTO

  • PROFUMARE L’AMBIENTE con un olio essenziale scelto da noi ( gelsomino, vaniglia, passiflora, menta, ambra, tuberosa, ecc)

  • MANGIARE ALIMENTI CHE STIMOLINO LA SEROTONINA. ( banane, latte, biscotti, frutta secca oleosa, avogado)

  • BERE UNA TISANA RILASSANTE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE ( tiglio, camomilla, passiflora, arancio amaro, biancospino, lavanda, camomilla)

I bagni del benessere: la vasca come una tisaniera

img_5423

Possiamo usare piante e fiori per prepararci ottimi bagni rilassanti. Questo perché a volte, lo stesso rituale di preparazione del bagno può agire da anti-stress. Telefono spento, luce di candela e musica di sottofondo…

Pensiamo alla vasca come una grande tazza-tisaniera dove al posto della “bustina” di infuso, mettiamo un sacchetto “gigante” di erbe benefiche. Infatti, affinché questi bagni siano efficaci ,è importante che la concentrazione di principi attivi nell’acqua sia piuttosto elevata.

Attraverso la cute ed il respiro, penetreranno nel nostro corpo una buona quantità di principi attivi e olii essenziali delle piante.

Per fare questi bagni, preparate un sacchetto di garza che possa contenere fino dai 300 ai 500 grammi della pianta prescelta. Riempite il sacchetto con la quantità indicata ,chiudetelo con un nastrino e mettetelo in infusione in una pentola con 2 litri d’acqua bollente ( a fuoco spento) per 15 minuti. Poi versate infuso e sacchetto dentro la vasca ( il sacchetto dovrà permanere nella vasca per tutta la durata del bagno) e rimanete immersi per 20 minuti.

  • Per dormire, bagno ai fiori rilassanti

fatevi preparare in erboristeria 300 gr di una tisana composta in ugual misura da tiglio, passiflora e camomilla. L’unione di queste tre piante è utile per combattere gli stati ansiosi e stimola un sonno fisiologico. E’ consigliabile fare questo bagno prima di andare dormire.

  • Bagno anti-stanchezza ai fiori di sambuco

Fatevi preparare in erboristeria 300gr di una tisana composta in egual misura da Menta, Rosmarino e fiori di Sambuco. L’unione di queste piante ha un’azione anti-stanchezza poiché rilassa la muscolatura ed ha un’azione anti-infiammatoria sulle articolazioni, dovuta alle proprietà del sambuco.

  • Bagno addolcente alla crusca e miele bio

Mettete nel sacchetto 500 gr. di crusca ( ottima anche la crusca d’avena, la crusca di riso, i fiocchi d’avena) . Chiudetelo e lasciatelo nella vasca per tutta la durata del bagno. Aggiungete all’acqua 2-3 cucchiai di miele.

L’acqua assumerà un aspetto lattiginoso, grazie agli amidi che si sprigionano dalla crusca. Unita al miele, lascia la pelle morbida ed idratata.

  • Bagno al sale marino integrale

aggiungete 3 kg di sale marino integrale (ricco in iodio) all’acqua della vasca( normale o idromassaggio) e rimanete immersi per circa 15 minuti. Ripetetelo almeno 3 volte a settimana. Dopo,state sdraiate a gambe in su ( sollevate da 2 cuscini)per altri 15 minuti. Applicate sulle gambe una crema idratante o anti-cellulite. Questa pratica, ripropone in un certo senso i benefici dell’acqua di mare: il sale ha una funzione anti-edema e lo iodio stimola il metabolismo (gambe gonfie,cellulite).

Peptidi biomimetici per la ricrescita dei capelli

img_5358

100 colpi di spazzola prima di andare a dormire era un grande consiglio delle nonne che ci volevano bene. Ma la scienza ci ha dimostrato che non funzionano, se non  per rovinare la chioma credendo di farsi del bene. I tempi cambiano. Oggi possiamo essere più scientifici e proporre una terapia medica che sta dando grandi risultati: uno specifico filler a base di acido jaluronico con cui infiltrare le zone diradate.

Caduta dei capelli, capelli diradati e sfibrati, queste sono le indicazioni di questo nuovo ritrovato  medico sudcoreano. 

Come per togliere le rughe dal viso con un filler, questo prodotto, di stretto uso medico, è a base  di acido jaluronico iniettabile, associato a 7 peptidi biomimetici. Cosa sono? Sono sequenze di aminoacidi costruite ad oc per mimare alcune proteine presenti nel nostro organismo, e stimolare le funzioni cellulari dei bulbi piliferi presenti nel nostro cuoio capelluto. Così stimolano la crescita del capello, favorendo il rinfoltimento.

Il parere del medico è essenziale per sapere se sia utile sottoporsi a questo trattamento, adatto solo in caso di bulbi vivi ( per la calvizie non funziona). 

Quattro sedute, una ogni 15 giorni, dopo 3/4 mesi   rendono visibile la ricrescita dei capelli e l’irrobustimento di quelli più deboli e sfibrati.

 La seduta prevede micro- infiltrazioni  con ago ultrasottile sul cuoio capelluto, proprio nelle zone diradate ( previa crema anestetica locale) . 

Questo filler è utile sia per la donna che per l’uomo e aggiunge un altro piccolo strumento di benessere per chi vuole recuperare o mantenere capelli giovani e lucenti.

 

Occhi stanchi? metti la maschera biotecnologica

img_5359

Il contorno degli occhi è una delle zone del viso più delicate che immediatamente riflette lo stress, la stanchezza di una giornata o di una notte insonne, una cattiva digestione o scorrette abitudini di vita. Il contorno occhi-  con pelle super sottile e poco derma – tende ad invecchiare più velocemente rispetto ad altre parti del viso, non solo per l’età, ma anche a causa dei fattori esterni: raggi UV, smog, fumo, miliardi di micro-contrazioni quotidiane dei muscoli mimici. 

Zampe di gallina, rughette, occhiaie e borse si accentuano a fine giornata, quando spesso abbiamo impegni sociali. Per avere uno sguardo riposato in pochi minuti, sono state ideate particolari maschere iper-tecnologiche ad effetto immediato ma anche preventive a lungo termine.

Sono infatti ricche di ingredienti bioattivi ( aminoacidi , acido jaluronico, estratti di piante) ad azione antiossidante,schiarente,elasticizzante e di fattori di crescita che migliorano nel tempo la texture cutanea. Devono essere applicate su pelle pulita ( sono in biomateriale imbevuto di sostanze attive) per 30 minuti , stando sdraiati. Esercitano una azione reidratante intensiva che “spiana” le rughe per molte ore. Ottime anche come S.O.S. per l’uomo e per la donna che devono apparire sempre in forma e riposati. Almeno in attesa di un meritato relax.

 

Rilassare il corpo, rilassare la mente

img_5257

Le tecniche del relax

Normalmente, riuscire a rilassarsi non è semplice! Ma trovare metodi che ci aiutino riacquistare uno stato di calma e di benessere , è importante per recuperare forza ed energia . In realtà, ciò che dobbiamo recuperare è l’autocontrollo, inteso nel migliore dei sensi: un equilibrio psico-fisico che ci permetta di usare le nostre capacità al meglio e al momento opportuno.

Per ritrovare questo stato di serenità, possiamo abbiamo due vie, peraltro complementari:

1) scegliere attività fisiche energiche, utili a “scaricare” lo stress, poiché dopo ci si sente stanchi e rilassati

2) scegliere attività fisiche distensive, ginnastiche “dolci” e tecniche di rilassamento per il corpo e la mente.

Praticando tutte queste attività, riusciamo a ridurre il nostro livello di stress. Si riduce la produzione di cortisolo , a vantaggio degli ormoni della giovinezza , come il DHEA e il GH. Inoltre è stato dimostrato che con il movimento si ossigenano meglio non solo i muscoli, ma anche il cervello, che rilascia serotonina e endorfine, due sostanze antistress.

Qui di seguito alcune attività che possono aiutarci a recuperare il relax perduto. Scegliete quelle che vi sono più congeniale, possibilmente ascoltando anche il parere del medico.

  1. Lo yoga: è una disciplina nata in India e data 5000 anni fa. E’ basata sul concetto di equilibrio tra corpo e mente. Attualmente, è ritenuta una delle più efficaci formule anti-stress. Non solo : è anche una vera e propria forma di fitness che coniuga il relax mentale con la graduale riarmonizzazione estetica del corpo. Può essere praticato da persone di tutte le età .Prevede esercizi di concentrazione mentale ( meditazione) e fisici. Gradualmente, si ottiene una maggiore elasticità muscolare, grazie agli esercizi di piegamento, distensione e allungamento di tendini e legamenti. Si può fare nei centri yoga o a casa propria. Praticato da come anti-stress anche in alcune aziende.
  1. Lo stretching: Il termine “stretching” deriva dall’inglese e significa allungamento, estensione. Consiste in esercizi che prevedono l’allungamento muscolare e la mobilizzazione delle articolazioni attraverso l’esecuzione di esercizi di stiramento. E’ un’attività lenta, dolce e rilassante e tra l’altro, l’allungamento dei muscoli paravertebrali, ci aiuta a migliorare la postura, facendoci sembrare “più alti”. Per il suo effetto calmante è ottimo per chi fa una vita agitata e dorme poco e male.
  2. Ginnastica isotonica (sollevamento pesi ) Un programma di potenziamento muscolare “leggero” favorisce la produzione di ormone della crescita ( il GH). Potete usare manubri leggeri o estensori. Tra tutte le attività fisiche è quella che meglio modella il nostro corpo, ma non solo. E’ anche quella che ci aiuta a fissare maggiormente il calcio nelle ossa, fondamentale per prevenire l’osteoporosi causata dalla menopausa. Si è visto che per stimolare il GH ed aumentare il calcio osseo sono sufficienti 30 minuti di esercizi , ripetuti 3 volte a settimana.
  1. Le attività aerobiche, come la corsa (jogging), la bicicletta,il nuoto i corsi di aerobica in palestra o il cardiofitness con gli attrezzi, sono ottimi per scaricare energie compresse e in questo modo agiscono da anti-stress. Sono le attività che più ci aiutano a dimagrire, con una perdita media di 700 kcal per l’uomo e circa 500kcal per la donna, in 1 ora di attività. E’ importante calcolare i battiti con il cardiofrequenzimetro: in media è tra i 120 ed i 140 battiti che si bruciano le calorie. Sforzi inferiori o superiori, sono inutili. Consigliate per un’ora, tre volte a settimana favoriscono il sonno. Non devono però essere praticate la sera, altrimenti lo rendono difficile. Esistono in palestra anche le cosiddette “biciclette del buonumore”: sono cicloergometri (ovvero bici da palestra) dotate di uno schermo, con particolari led luminosi che, mentre pedaliamo, stimolano la produzione di serotonina.
  1. il metodo Pilates: è un tipo di ginnastica “dolce” che permette di aumentare la forza e la flessibilità del corpo senza aumentare la massa muscolare. Si tratta di una serie di movimenti coordinati che coinvolgono il corpo e la mente, compiuti con l’ausilio di particolari attrezzi e sotto la supervisione di istruttori con specifiche competenze. Fornisce armonia fisica ed equilibrio. E’ adatto a tutti, a prescindere dalla preparazione fisica.
  1. la danza del ventre (Belly dance): non solo è divertente e distensiva, ma, come dicono gli americani è uno dei migliori “body-shaping”, ciè modellatori del corpo, soprattutto femminile. La musica orientale ha un ritmo distensivo, sensuale e tranquillo, ma allo stesso tempo accattivante , che fa sentire meno il peso del movimento. E’ una ginnastica “completa”, in quanto vengono usate tutte le parti del corpo, dalle mani, all’addome, ai glutei, alle gambe. Attraverso i movimenti coreografici e incantatori delle braccia e del bacino si può anche riscoprire ed accentuare la propria sensualità .Tonifica e rimodella la silohuette ed è particolarmente adatta per ridurre “la pancetta” sia nella donna che nell’uomo. .

Cosmesi maschile in 4 step

img_5200

La pelle dell’uomo è più spessa di quella della donna di circa il 20% in più e ciò è in parte dovuto alla presenza di follicoli piliferi , alla intensa produzione di sebo e ad una maggiore abbondanza di collagene ed elastina che danno maggiore compattezza e tono. Questa differenza è molto evidente sul viso, dove l’uomo ha la barba che lo preserva anche dagli effetti nocivi delle radiazioni UV , tanto che il photo-aging diventa molto meno evidente che nella donna.

Continua a leggere