SINDROME DA RITORNO DELLE VACANZE = ANSIA DA PRESTAZIONE

Spread the love

La sindrome da ritorno dalle vacanze è paragonabile alla sindrome da ansia da prestazione? Potrebbe somigliarle molto. Soprattutto per la componente ansiogena della nostra efficienza che ci porterebbe a tirarci indietro da ogni richiesta.
Come fare a soddisfare le aspettative psicofisiche nostre e quelle che gli altri, il mondo, la societá ci richiedono e si aspettano da noi ? Bella prova ansiogena, un panico totale.
Tornare dalle vacanze è come vivere un jet lag confusivo, schiavi di noi stessi, in balìa della valanga di preoccupazioni, bollette, bollettini, avvisi postali , bancari o cose rotte in casa che ci travolgono in un limbo/marasma in cui ci sentiamo dispersi, smarriti e inermi.
Eppure , era questa la nostra realtá prima di partire. Ma presi dall’ingranaggio della routine, non ce ne eravamo accorti.
Ci sembrava tutto normale.Ora che abbiamo provato il “diverso” , il piacere della spensieratezza, la leggerezza delle non responsabilità, finalmente scopriamo in che caos di delirante automatismo quotidiano abbiamo vissuto .
E allora… Bellezza estiva, relax spensierato dell’oblio, “saltami addosso” e restituiscimi un pó di serenità!

10 regole-chiave per tornare felici nella nuova vecchia realtà.

1) non lamentarsi. Né se la vacanza è stata bella né se è stata un disastro. Fa solo perdere energie. Semmai farne un’altra breve concedendosi un weekend rilassante in in luogo facile da raggiungere.

2) iscriversi quanto prima a un corso gratificante e/o creativo: palestra, nuoto,danza,yoga, scritttura creativa, recitazione,canto, pilates. Tutto secondo il proprio carattere ed il proprio piacere.

2) perdonarsi gli eccessi alimentari e i chili di troppo guadagnati in vacanza. È umano. Settembre è il mese giusto per mettersi a dieta. Consultate un dietologo.

3) sostituite pasta e riso con quinoa o miglio, carboidrati energetici ma con meno calorie, privi di glutine e con un basso indice glicemico. Saziano e disifiammano l’intestino.

4) almeno 1 volta al giorno bevete un centrifugato vitaminico -antiossidante mix di frutta e verdura. Fa bene alla pelle danneggiata dal sole.

5) bevete 2 litri d’acqua al giorno e tante tisane depurative: verbena, tiglio, melissa, anice, passiflora. Facciamo cosi un buon detox per il fegato ed il rene.

6) urge maschera ristrutturante per capelli sfibrati dal sole , almeno 3 volte a settimana.

7) idem per maschera idratante per viso, collo, decoltè e dorso delle mani . A giorni alterni, dà quel surplus di elasticità cutanea ridotta dagli UVA e UVB. Ottime le creme a base di estratto di bava di lumaca e di boswellia serrata e aminoacidi.

8) ottimo integrarle con periodiche microinfitrazioni di acido jaluronico biostimolante , aminoacidi e vitamine ( dal medico estetico) 1 volta a settimana.

9) lavate il corpo con oli da bagno e se la tintarella vi dà buonumore, applicate ogni sera sul corpo prolungatori dell’abbronzatura, a base di canna da zucchero,che non sono affatto dannosi.

10) datevi alla cosiddetta “procastinazione positiva” bilanciando bene gli impegni. Un auto-mamassaggio ogni sera su piedi e caviglie con olio essenziale di lavanda, rilassa la mente e favorisce un sonno tranquillo. Ed il
giorno dopo, non correte, ma risolvete non più di un problema per volta. Lasciando il resto per i giorni successivi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *