SAUNA: VIA LO SMOG DALLA PELLE

Spread the love

IMG_1198La sauna ha ormai raggiunto una grande diffusione  in piscine ,palestre e centri benessere.

E’ un ottima pratica per depurare la pelle e per riattivare la circolazione di tutti i tessuti,  è un momento di piacere e

di rilassamento e di terapia, nei centri termali . Ma è anche il miglior metodo per “disinquinare” il nostro organismo dallo

smog cittadino.

E’ necessariaa una visita mdica preliminare prima di iniziare un ciclo: la sauna è infatti sconsigliata in caso di ipertensione

o pressione bassa, iper o ipo tiroidismo, problemi cardiaci, diabete. In tutti questi casi può dare scompensi.

Ma per chi non ha questo problema,uno/due volte a settimana, può essere un’ ottimo modo per mantenersi in forma ed in salute.

Attenzione:  la sauna non fa perdere grasso, ma solo liquidi !

La sauna  è un bagno di aria calda ( non di vapore , quello è il  bagno turco) in  ambienti rivestiti di legno  nei quali la temperatura viene portata in genere a 60 gradi . Il legno, di pioppo o di abete, è importante per mantenere l’atmosfera adatta , infatti assorbe l’umidità quando è eccessiva e la cede quando l’aria si fa troppo asciutta.

Il calore secco favorisce la sudorazione  quindi la depurazione della pelle . Attraverso il sudore  eliminiamo per il 99% acqua, ma anche sali minerali , sebo,  urea , prodotti di scarto metabolico e molti dei i metalli pesanti e polveri dell’atmosfera  che si depositano sulla pelle e che neanche il sapone rimuove perché penetrano nei pori mescolandosi con il sebo.  Ecco che la sauna è un’ottimo disinquinante del nostro organismo. Infatti attraverso la pelle, con il sudore, si espellono i metalli pesanti come ad esempio il piombo che si deposita nei follicoli pilo-sebacei. Inoltre il calore provoca una liquefazione del sebo,così si ha una pulizia profonda della pelle, soprattutto se la pelle è grassa. Dopo la sauna la pelle è setosa. Ma non solo. Durante la sauna  per effetto del calore si ha una vasodilatazione delle arteriole del derma, con più irrorazione di sangue, una vera e propria “ ventata” di ossigeno per i tessuti. Accelera anche la frequenza cardiaca, aumenta  l’irrorazione delle vie respiratorie e la dilatazione brochiale, migliorando la respirazione in generale .

Azione antistress: La sensazione che si avverte subito nella sauna è il rilassamento dei muscoli, soprattutto dopo un’attività fisica con  produzione di acido lattico prodotto per via dello lo sforzo muscolare.Questo relax si riflette in un effetto calmante anche sul sistema nervoso, migliorando anche il riposo notturno.

COME FARLA:

Per godere dei benefici è necessario prendersi il tempo per farla con calma

Una tisana calda bevuta prima di iniziare aiuta a sudare .Prima di entrare è opportuno fare una doccia insaponandosi bene per preparare la pelle con in pori ben aperti, Consiglio di non superare i 15-20 minuti e comunque di adattarsi con gradualità , iniziando con tempi più brevi. Fate attenzione a non uscire dalla sauna troppo rapidamente , per non avere capogiri. Uscite con calma e rimanete sdraiati per qualche minuto per dare modo alla pressione di tornare alla normalità e godere dell’effetto rilassante . Poi ,se avete coraggio, il consiglio migliore è quello di fare  una doccia fredda che darà effetto rassodante al corpo . L’effetto finale di un ciclo di saune darà quindi una pelle luminosa, elastica e tonica E’ fondamentale però reintegrare i liquidi ed i  sali minerali persi con il sudore : evitate le bevande zuccherate , meglio tisane, succhi naturali  di frutta e/o verdura e almeno 1 litro e mezzo di acqua.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *