Chi non ricorda la pomposa carrozza di Cenerentola? Era una zucca, ora sorpassata da quella di Hallowyn. Ma favole a parte, la zucca è un alimento prezioso, poco valutato.
Intanto apporta solo 17 calorie ogni 100 grammi, quindi è ottima per mantenere la linea . Le sue virtù sono tante e vale la pena tenerle in considerazione. Innanzitutto è un’ottima fonte di vitamine e sostanze antiossidanti, contiene anche precursori vitaminici quali i carotenoidi e, nei semi, un amminoacido particolare: la cucurbitina.
Il betacarotene, contenuto in abbondanza e che le dà il colore l’arancione, è il precursore della vitamina A. Mantiene giovane la pelle e le mucose, e ha proprietà antiossidanti in quanto contrasta l’azione dei radicali liberi, anche quelli prodotti dai raggi UV. La zucca contiene molti sali minerali (calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco) nonché una buona quantità di fibre e mucillagini ( pectine) che hanno azione saziante e regolano l’intestino.
La polpa è ricca di altre vitamine ( vitamina B2,B2 e C) e diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico ,il triptofano. Quello più interessante è peró la cucurbitina, contenuta nei semi (che vengono consumati tostati e salati negli aperitivi e dai quali, freschi, si produce un olio). La cucurbitina ha una azione anti-parassitaria intestinale, ma soprattutto è ottima per l’uomo, intorno ai 50′ anni nella prevenzione e riduzione dell’adenoma prostatico.
Utile quindi per l’uomo e per la donna: la polpa consumata come zuppa o vellutata, i semi invece sono veri e propri integratori da aggiungere allo yogurt, alle macedonie o alle insalatone super-salutari.