MASSAGGIO & AUTOMASSAGGIO

Spread the love

img_5429

Se troviamo il tempo,anzi, se decidiamo per il nostro bene di trovarlo, potremo almeno una volta a settimana concederci un massaggio a casa, allestendo uno spazio caldo e confortevole. Possiamo abbassare le luci, mettere di sottofondo una musica rilassante, accendere qualche candela e diffondere aromi che favoriscano il relax.

Possiamo usare un tavolo lungo dove distenderci, o un telo da mettere per terra, un asciugamano grande o un tappeto, anche se molti operatori del settore, portano con sé uno speciale lettino da massaggio trasportabile . Oppure possiamo anche recarci in un centro di massaggi accreditato.

Ma come mai il massaggio è così utile per il nostro benessere ?

Carezze, effusioni e massaggi stanno sollecitando l’interesse degli scienziati. Infatti ogni contatto epidermico percepito come piacevole, influenza tutta l’economia ormonale dell’organismo con una vera e propria cascata di neurotrasmettitori che può ridurre l’ansia, il dolore e lo stress, e perfino rafforzare le nostre difese immunitarie, aumentando il numero dei linfociti T.

E con lo stesso meccanismo vengono liberate anche le endorfine, gli “antidolorifici naturali” prodotti dal cervello che danno anche buonumore.

Ecco quindi spiegato il benessere psico-fisico: rilassamento muscolare, miglioramento dell’irrorazione sanguigna, meno dolore e meno ormoni dello stress che circolano nell’organismo

Istintivamente prendiamo in braccio i bambini quando piangono, o li accarezziamo sulla testa per farli addormentare. Abbracciamo e baciamo quelli che amiamo.

Le effusioni di due innamorati, o un abbraccio materno, hanno lo stesso effetto benefico sull’organismo: eliminano tensioni e stress, calmano le sensazioni di dolore, migliorano il tono complessivo dell’umore. E una carezza, può aiutarci più di mille parole.

Il massaggio non è bello solo riceverlo, ma anche donarlo. Non importa se non si è dei professionisti .Lo si può fare a una persona cara come gesto d’affetto, di generosità, per allentare le tensioni (dell’altro, ma anche le proprie!). A casa, su un divano, a letto, in macchina e, perché no, anche breve, alle spalle, in ufficio, tra colleghi (lo “johrei” pratica diffusa negli uffici giapponesi).

Anche l’automassaggio di mani,piedi e viso, eseguito con una crema idratante o un olio profumato,può essere un ottimo modo per rilassarsi, per favorire il sonno quando si è nella vasca da bagno o addirittura già a letto. Potremo preparaci un “cestino del relax” con tutti i nostri prodotti, da tenere vicino al letto, per distendere la mente prima di dormire.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *