Le piccole regole del benessere a tavola

img_5596Stanchezza fisica, mancanza di memoria, ridotta capacità di concentrazione, viso stanco, pelle ingrigita, tessuti rilassati, senso di pesantezza e di gonfiore e magari qualche chilo di troppo, sono tutti segnali di stress che si possono contrastare anche a tavola, attraverso un’alimentazione sana, ma anche divertente. Grazie infatti a uno specifico programma alimentare, ricco di sostanze nutrienti, si può raggiungere un doppio scopo: anti-stress e anti-aging. Mangiare in maniera equilibrata, infatti, è il miglior modo di mantenere giovane la pelle, il corpo e il cervello.
Non dimentichiamo inoltre, che il buon cibo mette di buon umore non solo per motivi conviviali o di “gola”, ma perchè può stimolare la produzione di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina, che hanno un’azione rilassante e antistress. Può anche contribuire a “risvegliare” gli ormoni, il metabolismo generale, il colorito e la “consistenza” della nostra pelle.
E dato che per tornare in forma, le frustrazioni a tavola “non pagano”, ma costituiscono un’ulteriore fonte di stress, cerchiamo di attenerci a poche regole, secondo il principio che “piccoli sacrifici” (= piccole rinunce) possono dare grandi risultati in termini di benessere.

Le piccole regole del benessere a tavola
1) 5 colori al giorno: variare frutta e verdura
2) poche calorie, piccoli digiuni ( intervalli di 3-4 ore tra i pasti)
3) mangiare con calma e serenità
4) introdurre cibi antistress ( banane e latticini, frutta secca oleosa, cioccolata amara al’80%)
5) terminare il pasto con una buona tisana ( melissa, menta,tiglio, passiflora)
6) camminare almeno 30 minuti al giorno
7) bene almeno 2 litri d’acqua al giorno
8) iniziare il pasto con verdure fresche, che saziano
9) una volta a settimana consumare solo frutta e/o verdura per tutta la giornata
10) pesarsi una volta a settimana, sempre alla stessa ora