Sedano per il beauty-detox

 

Sedano beauty detox

Se cerchiamo un modo per depurarci in vista della bella stagione, il sedano, spesso messo in secondo piano, diventa il re degli ortaggi per un detox naturale.

Ricco in fibre e acqua e poverissimo in calorie ( 16 kcal per 100 grammi) è un’ottima fonte di potassio, magnesio, calcio, vitamine del gruppo B e soprattutto, nelle foglie – da non scartare!- di vitamina A e C.

Un gambo di sedano contiene circa 20 kcal, un centrifugato ne apporta circa 60/70, quindi è un’ ottimo spezza-fame.

Ma le proprietà benefiche del sedano sono molteplici: il sedano contiene curarine, sostanze utili nella prevenzione dei tumori e utili nell’ aumentare le difese immunitarie. Le curarine inoltre tonificano il sistema vascolare. Si è visto che il sedano abbassa la pressione del sangue. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che per abbassare la pressione può essere utile consumare regolarmente 4 coste di sedano al giorno. Questi benefici sono dovuti alle sue proprietà diuretiche: ideale se soffrite di ritenzione idrica, gambe gonfie, borse sotto gli occhi, cellulite, poiché stimolando la diuresi aiuta ad eliminare i liquidi .Il sedano, ricco di potassio e sodio è fantastico anche dopo un allenamento in palestra o dopo lo jogging: diventa un ottimo sostituto minerale e vitaminico, al posto delle bevande elettrolitiche per il dopo- sport.

Il sedano, diuretico e depurativo, riduce anche il tasso di colesterolo, grazie alla capacità di facilitare il processo di disintossicazione dell’organismo.

Come fare un buon detox? Un centrifugato al giorno con 3/4 coste di sedano per una settimana, eventualmente diluito con acqua o associato a finocchi o carote o mele, per renderlo più gradevole. Per continuare poi con un mantenimento di 1-2 centrifugati a settimana. Attenzione: mi raccomando, acquistatelo biologico!

Il Pilates non passa mai di moda

Se mancate da tempo dalla palestra (mesi? anni?) e vi sentite un groviglio, arrugginiti e poco atletici, il modo più semplice e sicuro per riacquisire flessibilità in poco tempo e senza traumi rimane ancora il metodo Pilates. Nato negli anni 20 dal trainer Joseph Pilates e adottato da famosi ballerini come Martha Graham, ha il pregio di aumentare la forza e la flessibilità del corpo e delle articolazioni in modo molto dolce e progressivo, senza “gonfiare” la massa muscolare.

Si tratta di una serie di movimenti che coordinano il corpo e la mente, compiuti con l’ausilio di particolari attrezzi, talvolta anche piccoli e morbidi (pilates toys).

Quali i vantaggi?

É utile per persone di tutte le età (anche Over!), prevede sessioni di 55 minuti, che restituiscono energia, flessibilità e freschezza al corpo. È adatto a tutti, anche a prescindere dalla preparazione fisica, allunga i muscoli con lo stretching della colonna, migliorando la postura, ma scioglie anche la muscolatura del collo, delle braccia e delle gambe. Lascia un bel senso di relax dopo ogni sessione.

L’ideale é praticarlo 2/3 volte a settimana, per riappropriarsi del proprio corpo prima di tutto e, se necessario, poi riavvicinarsi piano piano a ginnastiche più impegnative ed esercizi veramente “strong” per perdere peso o per tonificare zone mirate del corpo.

Metti l’antiaging nell’insalata

Un bella insalata mista, a pranzo e/o a cena può diventare un’ottimo anti- fame, un contenitore di sostanze antiossidanti e un vero e proprio anti aging. Sto parlando dell’insalatona a cui aggiungiamo frutta secca a guscio e semi oleosi.

 Vitamine, minerali, fibre ed acqua nelle foglie e negli ortaggi tipici dell’insalata mista, ma anche acidi grassi essenziale di semi e frutta oleosa.

Anti-fame: è stato dimostrato che le diete dimagranti contenenti moderate quantità di frutta secca ( noci, mandorle , nocciole,macadamia, arachidi,pistacchi, noci brasiliane )e semi oleosi ( lino,girasole,zucca,canapa,sesamo) aiutano a controllare meglio la fame e migliorano il tono dell’umore. Inoltre sono cardioprotettive, preventive dei tumori e mantengono la pelle giovane e idratata. 

Attenzione però alle calorie: sono estremamente caloriche , tutte intorno alle 600 kcal per 100 grammi. Non più di 2 cucchiai  rasi al giorno di semi misti o di frutta secca oleosa. Ad esempio,1 cucchiaio di semi oleosi nello yogurt o nei cereali del mattino e 1 cucchiaio di mandorle nell’insalata a pranzo o un cucchiaio di semi su un salmone in crosta per la sera.

Cuore: contengono tutti grassi insaturi Omega 3 e Omega 6, che riducono il colesterolo e ne inibiscono il deposito nelle arterie, mantenendole elastiche.

Pelle: grazie agli omega, mantengono la pelle morbida ed idratata fornendo grassi essenziali per ricostituire il film idro-lipidico cutaneo che protegge la pelle. Ci forniscono anche vitaminaE e vitamina A, indispensabili per mantenere l’integrità cutanea. E poi, insalate colorite e gustose, ci fanno venire il buonumore, sia che mangiamo da soli  o in  compagnia !

Una mela al giorno… anche per la pelle

“Una mela al giorno, leva il medico di torno”… É un vecchio detto che tutti conosciamo, famoso anche in lingua inglese

 “An apple a day keeps the doctor away”.

 Ma é stato anche il titolo del mio piú grande successo editoriale UNA MELA AL GIORNO… ricettine cosmetiche per il viso e per il corpo, edito da RAI-ERI, la casa editrice della Rai.

 Non cercatelo in libreria é esaurito. Ma rimane il fatto che una mela al giorno non solo aiuta la nostra salute quando la mangiamo, ma anche applicandola sulla pelle.

Ricca in acido malico (uno dei famosi acidi della frutta) di zuccheri e di pectine ( fibre solubili e gelatinose che si usano anche per addensare le marmellate) la mela  può  diventare un’ottima maschera idratante/tonificante per la pelle, da utilizzare a tutte le età. Indicata per la pelle disidratata, é levigante per le microrughe quando non si é giovanissime, ma  è anche purificante per le pelli grasse e impure dall’adolescenza in su.

Preparare una maschera alla mela é semplicissimo: dopo aver lavato bene la mela e poi sbucciata, grattugiate la polpa con una comune grattugia. Applicate la polpa sul viso, collo , décolleté ben detersi per 20/30 minuti, rinnovando alcune volte. Il succo della mela ottenuto per centrifuga e filtrato o ottenuto per estrattore, può essere utilizzato come tonico, steso sulla pelle e lasciato asciugare: ha un effetto liftante grazie alle pectine e agli zuccheri della mela. Per fare la maschera vanno bene tutti i tipi di mele, ma la più adatta é la mela verde,  più ricca in acidi della frutta. Ma ciò che conta davvero é la provenienza della mela e l’assenza di contaminanti chimici: per precauzione prendetela “bio”. Farsi settimanalmente  una maschera per il viso, significa avere cura di sé stessi: volersi bene é indispensabile per essere disponibili verso gli altri!