Rilassare il corpo, rilassare la mente

Spread the love

img_5257

Le tecniche del relax

Normalmente, riuscire a rilassarsi non è semplice! Ma trovare metodi che ci aiutino riacquistare uno stato di calma e di benessere , è importante per recuperare forza ed energia . In realtà, ciò che dobbiamo recuperare è l’autocontrollo, inteso nel migliore dei sensi: un equilibrio psico-fisico che ci permetta di usare le nostre capacità al meglio e al momento opportuno.

Per ritrovare questo stato di serenità, possiamo abbiamo due vie, peraltro complementari:

1) scegliere attività fisiche energiche, utili a “scaricare” lo stress, poiché dopo ci si sente stanchi e rilassati

2) scegliere attività fisiche distensive, ginnastiche “dolci” e tecniche di rilassamento per il corpo e la mente.

Praticando tutte queste attività, riusciamo a ridurre il nostro livello di stress. Si riduce la produzione di cortisolo , a vantaggio degli ormoni della giovinezza , come il DHEA e il GH. Inoltre è stato dimostrato che con il movimento si ossigenano meglio non solo i muscoli, ma anche il cervello, che rilascia serotonina e endorfine, due sostanze antistress.

Qui di seguito alcune attività che possono aiutarci a recuperare il relax perduto. Scegliete quelle che vi sono più congeniale, possibilmente ascoltando anche il parere del medico.

  1. Lo yoga: è una disciplina nata in India e data 5000 anni fa. E’ basata sul concetto di equilibrio tra corpo e mente. Attualmente, è ritenuta una delle più efficaci formule anti-stress. Non solo : è anche una vera e propria forma di fitness che coniuga il relax mentale con la graduale riarmonizzazione estetica del corpo. Può essere praticato da persone di tutte le età .Prevede esercizi di concentrazione mentale ( meditazione) e fisici. Gradualmente, si ottiene una maggiore elasticità muscolare, grazie agli esercizi di piegamento, distensione e allungamento di tendini e legamenti. Si può fare nei centri yoga o a casa propria. Praticato da come anti-stress anche in alcune aziende.
  1. Lo stretching: Il termine “stretching” deriva dall’inglese e significa allungamento, estensione. Consiste in esercizi che prevedono l’allungamento muscolare e la mobilizzazione delle articolazioni attraverso l’esecuzione di esercizi di stiramento. E’ un’attività lenta, dolce e rilassante e tra l’altro, l’allungamento dei muscoli paravertebrali, ci aiuta a migliorare la postura, facendoci sembrare “più alti”. Per il suo effetto calmante è ottimo per chi fa una vita agitata e dorme poco e male.
  2. Ginnastica isotonica (sollevamento pesi ) Un programma di potenziamento muscolare “leggero” favorisce la produzione di ormone della crescita ( il GH). Potete usare manubri leggeri o estensori. Tra tutte le attività fisiche è quella che meglio modella il nostro corpo, ma non solo. E’ anche quella che ci aiuta a fissare maggiormente il calcio nelle ossa, fondamentale per prevenire l’osteoporosi causata dalla menopausa. Si è visto che per stimolare il GH ed aumentare il calcio osseo sono sufficienti 30 minuti di esercizi , ripetuti 3 volte a settimana.
  1. Le attività aerobiche, come la corsa (jogging), la bicicletta,il nuoto i corsi di aerobica in palestra o il cardiofitness con gli attrezzi, sono ottimi per scaricare energie compresse e in questo modo agiscono da anti-stress. Sono le attività che più ci aiutano a dimagrire, con una perdita media di 700 kcal per l’uomo e circa 500kcal per la donna, in 1 ora di attività. E’ importante calcolare i battiti con il cardiofrequenzimetro: in media è tra i 120 ed i 140 battiti che si bruciano le calorie. Sforzi inferiori o superiori, sono inutili. Consigliate per un’ora, tre volte a settimana favoriscono il sonno. Non devono però essere praticate la sera, altrimenti lo rendono difficile. Esistono in palestra anche le cosiddette “biciclette del buonumore”: sono cicloergometri (ovvero bici da palestra) dotate di uno schermo, con particolari led luminosi che, mentre pedaliamo, stimolano la produzione di serotonina.
  1. il metodo Pilates: è un tipo di ginnastica “dolce” che permette di aumentare la forza e la flessibilità del corpo senza aumentare la massa muscolare. Si tratta di una serie di movimenti coordinati che coinvolgono il corpo e la mente, compiuti con l’ausilio di particolari attrezzi e sotto la supervisione di istruttori con specifiche competenze. Fornisce armonia fisica ed equilibrio. E’ adatto a tutti, a prescindere dalla preparazione fisica.
  1. la danza del ventre (Belly dance): non solo è divertente e distensiva, ma, come dicono gli americani è uno dei migliori “body-shaping”, ciè modellatori del corpo, soprattutto femminile. La musica orientale ha un ritmo distensivo, sensuale e tranquillo, ma allo stesso tempo accattivante , che fa sentire meno il peso del movimento. E’ una ginnastica “completa”, in quanto vengono usate tutte le parti del corpo, dalle mani, all’addome, ai glutei, alle gambe. Attraverso i movimenti coreografici e incantatori delle braccia e del bacino si può anche riscoprire ed accentuare la propria sensualità .Tonifica e rimodella la silohuette ed è particolarmente adatta per ridurre “la pancetta” sia nella donna che nell’uomo. .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *