I bagni del benessere: la vasca come una tisaniera

Spread the love

img_5423

Possiamo usare piante e fiori per prepararci ottimi bagni rilassanti. Questo perché a volte, lo stesso rituale di preparazione del bagno può agire da anti-stress. Telefono spento, luce di candela e musica di sottofondo…

Pensiamo alla vasca come una grande tazza-tisaniera dove al posto della “bustina” di infuso, mettiamo un sacchetto “gigante” di erbe benefiche. Infatti, affinché questi bagni siano efficaci ,è importante che la concentrazione di principi attivi nell’acqua sia piuttosto elevata.

Attraverso la cute ed il respiro, penetreranno nel nostro corpo una buona quantità di principi attivi e olii essenziali delle piante.

Per fare questi bagni, preparate un sacchetto di garza che possa contenere fino dai 300 ai 500 grammi della pianta prescelta. Riempite il sacchetto con la quantità indicata ,chiudetelo con un nastrino e mettetelo in infusione in una pentola con 2 litri d’acqua bollente ( a fuoco spento) per 15 minuti. Poi versate infuso e sacchetto dentro la vasca ( il sacchetto dovrà permanere nella vasca per tutta la durata del bagno) e rimanete immersi per 20 minuti.

  • Per dormire, bagno ai fiori rilassanti

fatevi preparare in erboristeria 300 gr di una tisana composta in ugual misura da tiglio, passiflora e camomilla. L’unione di queste tre piante è utile per combattere gli stati ansiosi e stimola un sonno fisiologico. E’ consigliabile fare questo bagno prima di andare dormire.

  • Bagno anti-stanchezza ai fiori di sambuco

Fatevi preparare in erboristeria 300gr di una tisana composta in egual misura da Menta, Rosmarino e fiori di Sambuco. L’unione di queste piante ha un’azione anti-stanchezza poiché rilassa la muscolatura ed ha un’azione anti-infiammatoria sulle articolazioni, dovuta alle proprietà del sambuco.

  • Bagno addolcente alla crusca e miele bio

Mettete nel sacchetto 500 gr. di crusca ( ottima anche la crusca d’avena, la crusca di riso, i fiocchi d’avena) . Chiudetelo e lasciatelo nella vasca per tutta la durata del bagno. Aggiungete all’acqua 2-3 cucchiai di miele.

L’acqua assumerà un aspetto lattiginoso, grazie agli amidi che si sprigionano dalla crusca. Unita al miele, lascia la pelle morbida ed idratata.

  • Bagno al sale marino integrale

aggiungete 3 kg di sale marino integrale (ricco in iodio) all’acqua della vasca( normale o idromassaggio) e rimanete immersi per circa 15 minuti. Ripetetelo almeno 3 volte a settimana. Dopo,state sdraiate a gambe in su ( sollevate da 2 cuscini)per altri 15 minuti. Applicate sulle gambe una crema idratante o anti-cellulite. Questa pratica, ripropone in un certo senso i benefici dell’acqua di mare: il sale ha una funzione anti-edema e lo iodio stimola il metabolismo (gambe gonfie,cellulite).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *