In natura troviamo semi, frutti e piante da cui si possono estrarre attraverso la spremitura, meravigliosi oli per la pelle. Questo grazie al contenuto in acidi grassi essenziali e vitamine, diversi da olio ad olio, che li rendono tutti ottimi prodotti antinvecchiamento se applicati con continuità sulla pelle. Ecco i più efficaci.
- Olio di avocado: Viene estratto dalla sua polpa burrosa. E’ particolarmente ricco in acidi oleico e linoleico, protettivi per la pelle e in vitamine A ed E, che ci aiutano a mantenerla giovane. Ideale per il viso, collo e decolté.
- Olio di germe di grano: Estratto dai germi di grano, contiene acido gamma-linoleico in buona concentrazione, ma soprattutto viene usato per il suo elevato contenuto in vitamina E, antiossidante. Ottimo per il corpo, dopo bagno o doccia, come idratante e nella prevenzione delle smagliature.
- Olio di jojoba: L’olio di jojoba viene estratto dai semi della Simmondsia Chinensis, una pianta originaria della Cina. Sebbene appaia fluido, in realtà è una cera liquida. Ha un’azione idratante e ammorbidente sulla pelle e stimola la circolazione superficiale.
- Olio di sesamo: L’olio di sesamo deriva dai semi del sesamo, un olio composto principalmente da acido oleico e acido linoleico che rendono morbida la pelle. Ricco anche in fitoestrogeni è particolarmente utile per il corpo dopo la menopausa, in quanto queste sostanze stimolano la formazione di collagene.
- Olio di mandorle dolci: Viene estratto per pressione dalle mandorle dolci. E’ uno degli oli più usati in cosmesi, perché da una piacevolissima sensazione sulla pelle e si assorbe velocemente. Ricco di acidi oleico e linoleico, che hanno azione protettiva sulla pelle, è ideale non solo per i massaggi, ma anche per struccarsi, idratare la pelle del viso e del corpo dopo il bagno, per ammorbidire i capelli. E’ molto pratico non solo a casa ma anche in viaggio, perché si riuniscono più funzioni in un unico prodotto.