Capelli stanchi, sfibrati, perdita eccessiva in questa stagione? Tra le varie novità per rinforzare i capelli, ridurne e/o rallentarne la caduta o rinvigorirli, si è visto che può essere molto efficace la terapia con un caschetto a luce LED, ovvero l’energia luminosa monocromatica prodotta da particolari lampade a diodo, in grado di aumentare il flusso sanguigno e la circolazione del cuoio capelluto. Ma non solo: questa luce stimola anche le cellule del bulbo.
Il trattamento è facilissimo, piacevole e anche rilassante, calcolando anche che gran parte dei problemi dei capelli è legato anche allo stress. Viene applicato sulla testa uno speciale caschetto che contiene nel suo interno le lampade LED, che emettono luce rossa ed un piacevole calore. L’applicazione, che si effettua comodamente sdraiati sul lettino dello studio medico, dura circa 15 minuti e sono consigliate una/due applicazioni settimanali per almeno 2/3 mesi.
I LED sono una forma di terapia relativamente recente dell’industria dei laser. Questa luce agisce attraverso un aumento della vascolarizzazione del cuoio capelluto e un incremento del metabolismo cellulare a livello del follicolo pilifero. Questo da il via al processo di bio-stimolazione delle cellule. E’ stato infatti dimostrato che questo trattamento riduce la velocità di caduta dei capelli in casi di alopecia androgenetica, stimola il bulbo a livello del cuoio capelluto favorendo il rinfoltimento capillare e soprattutto ottimizza l’azione dei prodotti cosmetici anti-caduta, come ad esempio fiale o lozioni specifiche, che possono venir applicate durante la seduta, poiché il caschetto ne favorisce l’assorbimento.
In sintesi, i benefici del caschetto ? velocizzando la micro-circolazione del cuoio capelluto arrivano più sostanze nutritive per la crescita dei capelli, si assorbono meglio i principi attivi applicati sul cuoio capelluto e migliora il metabolismo a livello del bulbo, favorendo quindi, la crescita del capello. Ovviamente questa terapia deve essere prescritta e seguita dal medico, preceduta da analisi del sangue e inquadrata a livello di salute generale, per poi essere affiancata da terapie locali ed integratori.