Per un viso riposato e una pelle levigata, ecco un’ottimo cosmetico da preparare in un momento di relax, ora che le fragole sono un frutto di stagione. Mi raccomando: lavatele benissimo , meglio se prese in un negozio bio.
Perché le fragole ? Perchè contengono piccole quantità di acido salicilico, che ha funzione antiinfiammatoria e granellini che favoriscono una leggera esfoliazione cutanea. Contengono anche acido citrico, astringente, sostanze antiossidanti ( polifenoli) e tanta vitamina C, tutte utili per ringiovanire la pelle. ( N.B.: attenzione per chi è allergico alle fragole ! Se avete questo dubbio, provate prima su una piccola zona di cute dell’avambraccio).
Perché combinare fragole e yogourt ?
Lo yogourt , da sempre considerato il cibo della salute, ci può servire per preparare velocissime maschere anti-stanchezza, che in 15-20 minuti ci aiutano ad avere un viso più disteso e riposato . Per questo motivo, dovremmo prendere l’abitudine di tenere sempre in frigo uno yogourt (bianco, intero,compatto) per usarlo all’occorrenza sia da solo che combinato con olii, frutta , miele,ecc.
Lo yogourt, per la sua composizione, possiede 3 principali proprietà che lo rendono un ottimo cosmetico:
-
Leviga la pelle, grazie al suo contenuto in acido lattico
-
Ha un effetto idratante, per il suo elevato contenuto in proteine
-
Ammorbidisce la pelle, grazie al suo contenuto in grassi,più concentrati nel tipo “intero”.
COME PREPARARE LA MASCHERA
sono necessari:
-
1/2 vasetto di yogourt naturale intero
-
2-3 fragole mature
Frullate fragole e yogourt con un mini-peemer in una ciotola. Applicate il composto ottenuto sul viso pulito. Lasciate poi agire per 20-30-minuti, quindi sciacquate con acqua tiepida.
Risultati? il viso appare più disteso ma anche più terso, grazie all’effetto levigante e anti-lucido di questa maschera. Si può ripetere una volta a settimana.
Dopo la maschera è importante applicare una crema idratante e, di giorno, una alta protezione solare.
Da notare che questo può anche essere un’ottimo cosmetico da mangiare : se ne raddoppiamo le quantità, una metà può essere un’ottima prima colazione, ricca in fibre e fermenti lattici, che regolano l’intestino.
Nella foto, l’ istallazione di Marisa Laurito a SWEET DEATH, Padiglione del Guatemala – Biennale di Venezia 2015. Un’opera che dimostra come arte e benessere possano incrociarsi e trarre ispirazione l’una dall’altra.