Temperature da clima tropicale che si ripetono giorno dopo giorno senza darci tregua, influiscono sulla pelle, sul benessere fisico e psicologico, alterandoli tutti e tre.
Ci sono persone che questo caldo lo adorano, sembra strano ma è così: sono quelli che amerebbero vivere ai tropici o che si sono già trasferiti là.
Ma per chi invece soffre e si dispera, con un tasso di disagio crescente,con debolezza nervosismo e difficoltà a vivere questo caldo sia durante la giornata che la notte, ecco qualche suggerimento.
1 – Per contrastare la disidratazione del corpo e della pelle, conseguente all’aumentata sudorazione e quindi alla perdita di liquidi , COME PRIMO PROVVEDIMENTO bevete almeno 1 litro e mezzo/ 2 litri di acqua al giorno, meglio se a temperatura ambiente e non gelata, perché se ne beve di più e non si rischiano congestioni addominali.
2 – Riducete o evitate il consumo di alcolici, birra compresa ( falsamente si pensa dissetante e “ innocua” ) che non fanno altro che far sudare e dilatare i vasi sanguigni inducendo più sensazione di calore, rossore e sudorazione. L’happy-hour perfetto ? Succo di pomodoro condito ( il sale fa risalire la pressione sscesa per il caldo) o acqua tonica e cruditès in pinzimonio.
3- Per contrastare la debolezza fisica, preparatevi centrifugati o frullati di frutta e/o verdura per reintegrare sali minerali, quali il potassio ed il magnesio che danno forza muscolare, contenuti largamente in tutti i vegetali. L’alimentazione in questo periodo deve privilegiare frutta e verdura possibilmente cruda, con grandi insalate e macedonie di frutta. Evitate il più possibile fritture,primi piatti ultra-conditi, dolci cremosi, insaccati, salumi e formaggi grassi, che rallentano la digestione. Ottimi i sorbetti e le granite.
4- Per sentirvi sempre in forma, combattere la stanchezza e recuperare energia, ripetete docce tiepide più volte al giorno , terminando con una docciatura fredda su gambe, piedi e braccia, usando sempre un olio da bagno, piuttosto che un bagnoschiuma, troppo disidratante ( usarlo solo nei “punti critici”)
5 – Per riposare le gambe a fine giornata,magari prima di riuscire la sera, applicate creme o gel drenanti per gambe (a base di centella asiatica, ippocastano , rusco, mentolo) mettendo la crema prima in frigorifero : fredda vi darà più sollievo. Ottimo anche il sistema di immergere nel gel un paio di collant o calze , metterle un po’ nel freezer prima di indossarle. Esistono anche in commercio spray rinfrescanti per le gambe. Tenete poi le gambe all’insù per 15 minuti, per favorire il drenaggio e lo sgonfiamento di piedi e caviglie.
6- La sera, prima di dormire, se la notte il caldo vi tormenta, applicate sulle gambe olio di mandorle dolci al quale avrete aggiunto qualche goccia di olio essenziale di menta (5 gocce) e di lavanda ( 5 gocce): la menta dà sensazione di freschezza e la lavanda, unita all’automassaggio,che deve partire dal piede, risalire alle caviglie, polpacci e cosce, concilia il sonno e rilassa la mente, agendo da anti-stress.
7 – Portatevi sempre in borsa una bottiglietta d’acqua da bere e una piccola confezione di acqua termale spray, da nebulizzare periodicamente su viso, collo e capelli, per rinfrescarvi, sia per strada che in macchina o al mare quando sentite molto caldo.
8 – Se sentite la pelle del viso sudaticcia e lucida ,cambiate le vostre abituali creme per il viso: i lipidi che contengono trattengono il calore e aumentano la “perspiratio” della pelle , ovvero la sudorazione e la liquefazione del sebo superficiale : meglio usare temporaneamente soltanto sieri anti-rughe a base di acido ialuronico,collagene , elastina, che idratano senza ungere. Come protezione solare, scegliere quelle formulate in gel, meno grasse.
9- Per idratare il corpo, dopo bagno o doccia, preferite le emulsioni fluide (del tipocosmetologico olio in acqua o/a) e , d’obbligo , deodoranti in crema a lunga durata che garantiscono un effetto più sicuro di quelli in spray o roll-on. Riscoprite anche l’antico borotalco profumato sul corpo, che assorbe bene il sudore e rinfresca.
10 – Se uscite, evitate le ore più calde ( 12- 16): indossate sempre un cappello e gli occhiali da sole. Evitate i tessuti sintetici che provocano e trattengono il sudore in modo ermetico: meglio il cotone, la canapa, il lino,abiti con forme ampie e tessiture leggere. Per strada fermatevi spesso a bere,e perché no, anche alle bellissime fontanelle di cui il nostro paese è ricco. Ci rinfrescano, sono economiche e più sane del caffè e delle bevande gassate e zuccherate.
Certo che ai tavolini all’ombra dei bar,una sosta, anche per riposare e recuperare forza fa sempre piacere: allora consumate thè o infusi, caldi o freddi, possibilmente senza zucchero, u n buon centrifugato o un sorbetto alla frutta.